Forum dei "Monti Ernici"

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 
www.montiernici.it



Previsioni meteo per i prossimi giorni...
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 45, 46, 47 ... 97, 98, 99  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Meteo Monti Ernici
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Lun Lug 01, 2013 2:08 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

...eccellente come al solito, Lucio.... Very Happy Very Happy Very Happy

Grazie! Wink

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
fdoncamillo
Grande amico della montagna
Grande amico della montagna


Registrato: 17/07/11 22:25
Messaggi: 81
Residenza: Collepardo

MessaggioInviato: Mar Lug 02, 2013 7:13 am    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Ciao Lucio,
vista la tua grande passione, non potresti dedicarti ad una sezione di meterologia applicata all'escursionismo? del tipo come riconoscere il meteo e comportarsi in montagna onde evitare i pericoli ad esso connessi?
come riconoscere le nubi tipo i cumulonembi, ricoscere i segnali di repentino cambio meterologico ecc., tutte conoscenze indispensabili per chi frequenta l'ambiente montano.
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Mar Lug 02, 2013 1:17 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

fdoncamillo ha scritto:
Ciao Lucio,
vista la tua grande passione, non potresti dedicarti ad una sezione di meteorologia applicata all'escursionismo? del tipo come riconoscere il meteo e comportarsi in montagna onde evitare i pericoli ad esso connessi?
come riconoscere le nubi tipo i cumulonembi, riconoscere i segnali di repentino cambio meteorologico ecc., tutte conoscenze indispensabili per chi frequenta l'ambiente montano.



Ciao fdoncamillo, se intendi trasformarlo in un lavoro ho già fatto tentativi (tra i quali anche alla sezione meteo della protezione civile) ma purtroppo con esito negativo. Per il momento non mi rimane altro che trattare questa materia come un "hobby", un qualcosa di cui mi posso occupare nel tempo libero. Quello che tu hai citato nel tuo intervento (riconoscere le nuvole etc..) è l'abc del meteorologo. La meteorologia non si ferma solo alle proiezioni dei modelli matematici e alla cartina di previsione. Ci sono moltissime altre cose estremamente difficili, come ad esempio grafici che rappresentano i movimenti della stratosfera dove se uno non conosce bene la materia può interpretarli solo come scarabocchi. E' per questo che il meteorologo può trattare questa materia (anche in tv) solo se possiede una laurea in fisica dell'atmosfera e meteorologia. Tutti gli altri che ci provano (senza il titolo di studio) vengono inseriti in "categoria" solo come appassionati. Li conoscete anche meglio di me, i famosi pilastri della meteorologia e cioè il generale Andrea Baroni e il colonnello Edmondo Bernacca. Ma senza andare troppo indietro anche il capitano Guido Caroselli. Persone come loro altamente esperte in materia non ci sono più, oppure se ci sono non viene dato loro spazio per commentare le previsioni. Comunque (per concludere) informatevi sempre sulle condizioni meteo prima di fare escursioni in montagna. Ritrovarsi sotto temporali e fulmini in vetta non è (almeno come la vedo io) molto piacevole. Vi ripropongo (per chi non lo avesse letto all'inizio di questo td) un "documento" nel quale viene spiegato in maniera semplice i comportamenti da assumere quando si scatena un temporale:





Sono solo alcuni piccoli consigli, ma che possono davvero essere molto utili per evitare il peggio.


Un saluto a tutto il forum Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Mer Lug 03, 2013 11:14 am    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Ecco il nuovo aggiornamento meteo. Avremo un po' d'incertezza per domani, ma poi il bel tempo prenderà il sopravvento per un bel po' di giorni (da mettere in conto i temporali pomeridiani). Domani quindi avremo cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso già dal mattino. Possibile qualche breve piovasco o rovescio. Nel pomeriggio l'instabilità si organizzerà meglio sulle zone interne montuose e potranno verificarsi rovesci temporaleschi. Nel frattempo da ovest (quindi pianure interessate prima) si farà avanti un deciso miglioramento del tempo. In serata e in nottata il cielo risulterà quasi sereno ovunque. Temperature in leggera diminuzione. Massime che faticheranno a superare i 24/25 gradi. Venerdì splendida giornata ovunque dal mattino alla sera. Nel pomeriggio pochissime nuvole sui monti (per lo più innocue). Temperature in forte e sensibile aumento per via di venti di caduta appenninici. Punte massime di 32 gradi, ma clima gradevole per il basso tasso d'umidità.

Apro una breve parentesi per spiegarvi cos'è il vento di caduta appenninico. Il vento di caduta appenninico (chiamato anche vento di Föhn o più semplicemente favonio) si verifica quando una corrente d'aria (dopo aver salito il versante est della catena appenninica) scende sul versante ovest perdendo gran parte della sua umidità. Senza usare termini tecnici (rischierei di diventare incomprensibile) l'aria secca si riscalda più velocemente di quella umida. Se in condizioni di umidità normali l'aria si riscalda di 6,5°C ogni 1000 metri di discesa, in questa maniera (cioè con pochissima umidità) si riscalda di circa 10 gradi ogni 1000 metri di discesa.



Sabato ancora bel tempo ovunque per tutto il giorno. Nel pomeriggio qualche nuvola sui monti ma niente precipitazioni. Temperature stazionarie. Ancora correnti di grecale che mantengono il clima gradevole per via del basso tasso d'umidità.


L'ultimo giorno della settimana vedrà condizioni meteo soleggiate. Ma incomincerà il "festival" dei temporali pomeridiani. Anche l'inizio della prossima settimana vedrà bel tempo al mattino ma con temporali pomeridiani di calore sui monti e zone interne al pomeriggio. In generale però si tratterà di condizioni meteo estive visto che le temperature si manterranno abbastanza elevate (non troppo). Quando durerà questo periodo di tempo più tranquillo (temporali pomeridiani a parte)? I modelli matematici ci dicono che ne avremo per parecchi giorni. Almeno fino a sabato 13 continueremo ad avere questo tipo di tempo. Da valutare successivamente un'ondata di calore più importante. Ecco le cartine per i prossimi 3 giorni:


Un saluto a tutto il forum Wink



Previsione per giovedì.gif
 Description:
 Filesize:  107.1 KB
 Viewed:  5323 Time(s)

Previsione per giovedì.gif



Previsione per venerdì.gif
 Description:
 Filesize:  96.63 KB
 Viewed:  5323 Time(s)

Previsione per venerdì.gif



Previsione per sabato.gif
 Description:
 Filesize:  101.56 KB
 Viewed:  5323 Time(s)

Previsione per sabato.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Mer Lug 03, 2013 7:24 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

....insomma, Lucio, un tempo così così... Confused

Grazie!
Come sempre puntualissimo e prodigo di informazioni... Very Happy

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
fdoncamillo
Grande amico della montagna
Grande amico della montagna


Registrato: 17/07/11 22:25
Messaggi: 81
Residenza: Collepardo

MessaggioInviato: Gio Lug 04, 2013 6:53 am    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Bella Lucio! grazie per la spiegazione sul vento di favonio!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Ven Lug 05, 2013 10:59 am    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Intervengo per mostrarvi gli effetti del vento di favonio. Una piccola spiegazione è già scritta sull'immagine, ma lo ripeto anche qui. Le correnti da oriente risalgono il versante est dell'appennino con temperatura più bassa e moderatamente umide. Nella loro salita incontrano aria più fredda e l'umidità contenuta nelle correnti condensa (ne sono testimoni le nuvole che vedete sulle vette). Successivamente le stesse correnti scendono sul versante ovest quasi secche. Man mano che scendono di quota si riscaldano sensibilmente. Le correnti secche si riscaldano di 1 grado ogni 100 metri di discesa. Le correnti umide invece si riscaldano di circa 0,5/0,7°C ogni 100 metri di discesa. Ne consegue che le correnti secche che scendono sul versante ovest si presentano a quote più basse come correnti "calde". Questa mattina a Prato Di Campoli la temperatura era gradevole nonostante il vento forte.


Attualmente invece a Tecchiena (pianura quindi) la temperatura è superiore di 12 gradi rispetto alla stessa ora di ieri (merito o demerito a seconda dei gusti delle correnti calde favonizzate). Ci sono in questo momento circa 31 gradi e continuerà ad aumentare.






Un saluto a tutto il forum Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Ven Lug 05, 2013 7:14 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Ecellente Lucio, grazie per la spiegazione delle dinamiche del Favonio.... Very Happy
Corredata, poi, da una bella foto di Prato di Campoli e Pizzo Deta....

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Dom Lug 07, 2013 1:22 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Ecco il nuovo aggiornamento meteo. Per i prossimi 3 giorni avremo cielo sereno al mattino e possibilità di temporali pomeridiani nel pomeriggio. La previsione a questo punto diventa "semplice". Domani cielo sereno al mattino. Dopo mezzogiorno nubi imponenti e minacciose si estenderanno dalle montagne alle pianure. In montagna possibilità di temporali (localmente anche consistenti), in pianura invece nuvole e qualche rovescio in rapida attenuazione. Sapere di preciso dove colpiranno i temporali è molto difficile. I modelli ad alta risoluzione prevedono temporali termoconvettivi un po' su tutti i nostri rilievi, quindi a rischio forti temporali c'è tutta l'aera dei monti Ernici e zone limitrofe. Verso sera cielo che ritorna sereno o quasi sereno ovunque. Temperature stazionarie con punte di 30/31 gradi in pianura. Le condizioni meteorologiche saranno uguali (o simili) anche per i due giorni successivi (martedì 9 e mercoledì 10 luglio). Il clima sarà decisamente estivo visto che le massime non faranno troppa fatica a raggiungere i 30 gradi.


Si andrà avanti così per parecchio tempo. Almeno fino al giorno 15 (ma probabilmente anche oltre) avremo le stesse condizioni meteorologiche dei prossimi 3 giorni. Da aggiungere soltanto un leggero aumento termico per il prossimo week-end (in particolare sabato 13). Dando uno sguardo a lungo termine, i modelli matematici non ci propongono novità ne da un senso ne dall'altro. Avremo ancora condizioni moderatamente estive con sole al mattino e instabilità al pomeriggio. Le temperature invece potrebbero ancora aumentare un po' consegnandoci un clima più afoso. Ne parlerò meglio nei prossimi giorni. Ecco le cartine per i prossimi 3 giorni:


Un saluto a tutto il forum Wink



Previsione per lunedì.gif
 Description:
 Filesize:  103.34 KB
 Viewed:  5211 Time(s)

Previsione per lunedì.gif



Previsione per martedì.gif
 Description:
 Filesize:  100.02 KB
 Viewed:  5211 Time(s)

Previsione per martedì.gif



Previsione per mercoledì.gif
 Description:
 Filesize:  100.18 KB
 Viewed:  5211 Time(s)

Previsione per mercoledì.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Lun Lug 08, 2013 6:04 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

..a Frosinone è appena terminato un violento temporale con fulmini piuttosto fragorosi.... Confused Uno ha addiruttura colpito la Questura!!!! Shocked

Grazie Lucio! Very Happy

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Lun Lug 08, 2013 6:24 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Grazie per la segnalazione Francesco Smile


Anche a Tecchiena ed Alatri forti temporali. Domani stesse condizioni meteorologiche (o comunque simili) di oggi.


Un saluto a tutto il forum Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Mer Lug 10, 2013 11:02 am    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Ecco il nuovo aggiornamento meteo. Continuerà a dominare lo stesso tipo di condizioni meteo e cioè sole al mattino e instabilità termoconvettiva al pomeriggio. Domani quindi cielo sereno al mattino. Durante il tardo mattino nubi imponenti e via via più minacciose si estenderanno dalle montagne alle pianure. Durante la fascia oraria 14/18 si verificheranno rovesci e temporali in montagna. In pianura qualche temporale ma sicuramente meno intenso rispetto alle zone montane e per di più in rapida attenuazione. Temperature stazionarie con punte intorno ai 29/30 gradi in pianura. Termiche quindi di pochissimo al di sotto delle medie stagionali (la media della temperatura massima di luglio è di +30,6°C). Venerdì condizioni meteo pressoché uguali al giorno precedente. Sole al mattino e solita instabilità causata dal calore al pomeriggio. Più colpite comunque le zone montane. Temperature stazionarie sempre con valori massimi intorno ai 29/30 gradi. Sabato ancora condizioni uguali o simili. C'è però da aggiungere che l'instabilità pomeridiana incomincerà lentamente ad attenuarsi. Per sabato comunque ancora possibilità di fenomeni temporaleschi anche in pianura ma in rapida attenuazione. Temperature in leggero aumento con punte di 30/31 gradi.


L'ultimo giorno della settimana vedrà ancora una volta sole al mattino e instabilità temporalesca al pomeriggio (che interesserà maggiormente i monti). Dall'inizio della prossima settimana invece un promontorio anticiclonico di origine africana interesserà quasi tutto il mediterraneo. L'instabilità temporalesca in montagna si attenuerà di parecchio ma probabilmente non scomparirà del tutto. In pianura invece dominerà il sole e le temperature aumenteranno per via di correnti calde in arrivo dal nord-africa. Tornerà un po' d'afa durante il pomeriggio a causa di un tasso d'umidità più elevato. Le giornate più calde saranno martedì 16 e mercoledì 17 con probabili punte massime in pianura di 32/33 gradi. Il tutto però sembra avere vita breve in quanto già da venerdì 19 luglio sembrano farsi avanti di nuovo correnti più fresche orientali. Se così andrà ritornerà di nuovo instabilità temporalesca pomeridiana più intensa. Ne parlerò meglio nei prossimi aggiornamenti meteo. Ecco le cartine per i prossimi 3 giorni:


Un saluto a tutto il forum Wink



Previsione per giovedì.gif
 Description:
 Filesize:  104.14 KB
 Viewed:  5560 Time(s)

Previsione per giovedì.gif



Previsione per venerdì.gif
 Description:
 Filesize:  104.38 KB
 Viewed:  5560 Time(s)

Previsione per venerdì.gif



Previsione per sabato.gif
 Description:
 Filesize:  100.12 KB
 Viewed:  5560 Time(s)

Previsione per sabato.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Gio Lug 11, 2013 12:07 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Uffa che noia questi pomeriggi piovosi.... Confused

Grazie Lucio! Very Happy

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Gio Lug 11, 2013 1:39 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Temporali pomeridiani di calore anche oggi. Ma dov'è che si stanno registrando le precipitazioni più forti ed intense? Per saperlo osserviamo l'ultima proiezione del radar delle precipitazioni:





Questa proiezione è delle 14:15 e ci mostra che i fenomeni più intensi si stanno verificando nell'area di Guarcino-Campocatino (macchia di colore giallo/rosso). Qualche precipitazione anche nel pianoro di Prato Di Campoli (maggiormente organizzate verso sud-est) ma più attenuate. Nelle prossime ore precipitazioni temporalesche che continueranno ad interessare le zone montane e che localmente potranno estendersi anche nelle zone prossime alle pianure, ma qui in rapida attenuazione.


Un saluto a tutto il forum Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Ven Lug 12, 2013 4:29 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Qualche temporale di calore anche oggi ma molto meno esteso rispetto alla giornata di ieri. Ieri un nucleo temporalesco di intensità eccezionale ha colpito Pescasseroli con 2 ore di grandine e pioggia ininterrotta. Le piante (sia alberi che le piante da orto) sono state distrutte dalla grandine. Diamo un'occhiata al radar per vedere quali sono state le zone che oggi hanno ricevuto rovesci e temporali:





Il radar (questa proiezione è delle ore 15) è molto eloquente. Rovesci e qualche temporale hanno interessato in misura maggiore ancora una volta Campocatino, ma qualche rovescio è riuscito a spingersi sin verso Alatri-Veroli. Poco o nulla verso Prato Di Campoli e zone limitrofe.


Domani ancora possibilità di qualche temporale ma maggiormente limitato alle zone montuose. Domenica ancora tempo simile, ma per l'inizio della prossima settimana l'instabilità diurna tenderà a cessare quasi del tutto. Ne parlerò meglio nell'aggiornamento meteo di domani.


Un saluto a tutto il forum Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Sab Lug 13, 2013 8:03 am    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

..anche le immagini del radar... Shocked Shocked Shocked
Grande, Lucio! Very Happy

Grazie!
...e aspettiamo le previsioni di oggi: quel "....ma per l'inizio della prossima settimana l'instabilità diurna tenderà a cessare quasi del tutto..." lasciano davvero ben sperare... Very Happy

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Sab Lug 13, 2013 8:24 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Francesco ha scritto:
e aspettiamo le previsioni di oggi: quel "....ma per l'inizio della prossima settimana l'instabilità diurna tenderà a cessare quasi del tutto..." lasciano davvero ben sperare...



Eccomi qui dunque per il nuovo aggiornamento meteo. Confermo le parole dette ieri. Nei prossimi giorni tempo più stabile ovunque, anche in montagna. Ma andiamo con ordine. Domani cielo ben sereno ovunque. Al pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme in montagna dove potrebbe verificarsi qualche breve temporale. Temperature stazionarie con valori massimi intorno ai 30/31°C con qualche locale punta anche superiore. Lunedì arriverà l'alta pressione africana. Dovremo dunque aspettarci cielo sereno e nuvolosità diurna scarsa anche in montagna. Quindi niente precipitazioni. Caldo in aumento con punte massime intorno ai 32/33 gradi. Afa nel pomeriggio. Martedì stesso scenario di lunedì. Cielo sereno sia al mattino che al pomeriggio. Da segnalare solo qualche nuvola in montagna ma in prevalenza innocue. Temperature in ulteriore leggero aumento. Punte di 33/34 gradi e afa anche abbastanza accentuata nel pomeriggio in pianura.


Il prosieguo settimanale vedrà ancora caldo e poche nubi per mercoledì e giovedì, mentre a partire da venerdì potrebbero di nuovo formarsi temporali pomeridiani di calore a causa di aria più fresca in arrivo da nord-est in quota. Il prossimo week-end invece è ancora incerto ma molto probabilmente regneranno condizioni meteorologiche clementi (a parte qualche temporale di calore nel pomeriggio in montagna). Ne parlerò comunque meglio con i prossimi aggiornamenti. Ecco le cartine:


Un saluto a tutto il forum Wink



Previsione per domenica.gif
 Description:
 Filesize:  103.56 KB
 Viewed:  5422 Time(s)

Previsione per domenica.gif



Previsione per lunedì.gif
 Description:
 Filesize:  89.93 KB
 Viewed:  5422 Time(s)

Previsione per lunedì.gif



Previsione per martedì.gif
 Description:
 Filesize:  91.5 KB
 Viewed:  5422 Time(s)

Previsione per martedì.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Dom Lug 14, 2013 8:37 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Finalmente miglioramenti in vista... Very Happy

Grazie Lucio! Wink

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Lucio90
Aquila Reale
Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56
Messaggi: 1787
Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)

MessaggioInviato: Lun Lug 15, 2013 3:27 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Ancora qualche temporale pomeridiano di calore oggi, ma da domani la situazione andrà decisamente meglio con prevalenza di poche nubi anche in montagna. Sempre da domani caldo in accentuazione con afa nel pomeriggio.


Un saluto a tutto il forum Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Francesco
Site Admin
Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51
Messaggi: 6423
Residenza: Alatri

MessaggioInviato: Lun Lug 15, 2013 6:08 pm    Oggetto: Condividi su Facebook Rispondi citando

Grazie per l'aggiornamento Lucio! Very Happy

Saluti,
Francesco

_________________
"Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Meteo Monti Ernici Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 45, 46, 47 ... 97, 98, 99  Successivo
Pagina 46 di 99
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 45, 46, 47 ... 97, 98, 99  Successivo

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it