Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianni1 Grande amico della montagna

Registrato: 10/09/13 10:20 Messaggi: 70
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 5555 Residenza: Alatri
|
Inviato: Ven Ago 31, 2018 9:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao Gianni, grazie per la segnalazione ...
Saluti
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto popolare Pellerossa |
|
Top |
|
 |
Joe Guru dei Monti Ernici


Registrato: 05/04/06 21:38 Messaggi: 370 Residenza: Alatri
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 5555 Residenza: Alatri
|
Inviato: Mer Ott 31, 2018 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Pazzesco!
Saluti
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto popolare Pellerossa |
|
Top |
|
 |
arrampicatoreasociale Grande amico della montagna


Registrato: 21/10/10 07:02 Messaggi: 81 Residenza: (fr)
|
Inviato: Dom Dic 09, 2018 11:41 am Oggetto: |
|
|
articolo recente https://www.tg24.info/fiuggi-il-lago-di-canterno-a-rischio-esondazione/
Citazione: | FIUGGI – IL LAGO DI CANTERNO A RISCHIO ESONDAZIONE
Manca appena un metro, ed il livello delle acque raggiungerà la quota di massimo invaso, determinata in 548,18 metri sul livello del mare.
Il responsabile della centrale idroelettrica dell’Enel ha informato gli enti interessati, inviando una Pec a Regione Lazio, Prefettura di Frosinone, comuni di: Trivigliano, Fiuggi, Fumone, Ferentino, Torre Cajetani, Riserva Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, Provincia di Frosinone, Genio Civile di Frosinone, Protezione Civile di Frosinone.
Il testo “In conseguenza delle intense precipitazioni che hanno raggiunto livelli di assoluta eccezionalità, il livello del lago ha raggiunto la quota di 547,18 mslm, molto prossima alla quota di massimo invaso di 548,50 mslm. La centrale idroelettrica, che rappresenta la sola possibilità di regolazione del livello del lago, è ferma a causa di un guasto importante che ha interessato gli organi di sicurezza idraulica e, in ragione degli interventi necessari per il ripristino, non potrà essere rimessa in servizio in tempi brevi”. E ancora “la capacità di deflusso dell’inghiottitoio naturale è legata alla natura fortemente carsica della zona sottostante il lago, pertanto non è possibile garantirne la piena efficacia in presenza di apporti al lago particolarmente elevati”. |
_________________ http://www.valledelsacco.eu -
http://montilepini.forumfree.it/ - |
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 5555 Residenza: Alatri
|
Inviato: Dom Dic 09, 2018 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Niente, non trova proprio pace questo nostro povero lago....
Grazie, Rocco, per la segnalazione...
Saluti
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto popolare Pellerossa |
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 5555 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Incuriosito dai recenti toni allarmistici circa pericoli di esondazione del Lago di Canterno a causa di un guasto alla centrale idroelettrica di Ferentino (guasto che non consente il prelievo di acqua dal bacino), ieri mattina mi sono recato sul posto per verificare la situazione.
La quota letta sulla scala idrometrica della "torretta" è stata di metri 547,31!
Beh, di acqua effettivamente ce n'è molta ma ricordo che il livello più alto del lago da me verificato è stato di metri 548,04 il 06.04.2013 come ben riportato anche con immagini eloquenti in questo stesso lungo argomento alle pagg. 14, 15 e 16.
C'è pericolo quindi che il lago esondi?
A mio modesto parere, a meno che la centrale idroelettrica di Ferentino torni in funzione, la possibilità che l'acqua raggiunga il livello di sfioro della torretta è reale e concreto!
Siamo ancora ai primi di Gennaio e la stagione che ci attende è tutt' altro che siccitosa!
Saluti
Francesco
Description: |
|
Filesize: |
507.23 KB |
Viewed: |
554 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
875.03 KB |
Viewed: |
554 Time(s) |

|
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto popolare Pellerossa |
|
Top |
|
 |
arrampicatoreasociale Grande amico della montagna


Registrato: 21/10/10 07:02 Messaggi: 81 Residenza: (fr)
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 5555 Residenza: Alatri
|
Inviato: Gio Gen 10, 2019 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Rocco; beh, la strada, lato Trivigliano, rappresenterebbe l'argine più basso, quindi si, con esondazione si intenderebbe il raggiungimento di quel piano...
La ritengo, tuttavia, un'eventualità improbabile...
Lo sfioro della torretta, salvo ostruzioni di varia natura, serve per scongiurare proprio questo pericolo...
Saluti
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto popolare Pellerossa |
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 5555 Residenza: Alatri
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files in questo forum
|
|