Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gian56 Amico della Montagna

Registrato: 04/07/11 18:48 Messaggi: 10 Residenza: alatri
|
Inviato: Mar Giu 04, 2013 5:51 pm Oggetto: La portella di Alatri |
|
|
Lungo la cerchia esterna del circuito delle mura che racchiudono la città di Alatri, si aprono una serie di porte (4) e portelle. In questa occasione andiamo ad analizzare quella forse piu' misteriosa, in quanto situata in un posto poco accessibile e frequentato e per giunta da s..quasi sempre...questa porta e' murata e situata in prossimita di un crollo che c'e' stato sulle mura (1915?). Recentemente, con l'amico Giulio, siamo riusciti a scovare un sito in cui un frate domenicano, di origini inglesi, ma che e' vissuto per gran parte della sua vita a Roma, appassionato di fotografia, ha effettuato una serie di scatti molto interessanti di molti luoghi dell'Italia centro meridionale, tra cui anche Alatri. Non ci sarebbe nulla di strano se non che queste foto sono del ...1897 e ben 1800 sono visibili .
Padre Peter Paul Mackey (1851-1935)
Padre Peter Paul Mackey
Biography
Poco si sa della vita e della personalità del padre domenicano inglese, Peter Paul Mackey. Nato a Erdington, vicino a Birmingham nel 1851, ha studiato giurisprudenza presso Oscott College e completato gli studi teologici a Lovanio. Arrivò a Roma nel 1881 per lavorare sulla edizione Leonina delle opere di San Tommaso d'Aquino e rimase in città fino alla sua morte nel 1935. Eletto un associato della British School di Roma nel 1906, ha presentato una serie di oltre 2.000 stampe e negativi (oggi perduto) delle sue fotografie per la BSR, accompagnata da un catalogo scritto a mano dettagliata.
Nel 2002 Il Getty Foundation ha finanziato un progetto di catalogare e digitalizzare tre collezioni uniche nel 19 ° secolo l'Archivio Fotografico BSR che comprendeva la collezione Ashby.
Una mostra delle sue fotografie della Sardegna è stato mostrato a Sassari, Cagliari e Nuoro nel 2000 e accompagnata da catalogo, le immagini del passato. L'archeologia sarda, alla fine del 19 ° secolo nelle fotografie inedite del padre domenicano Peter Paul Mackey, Sassari 2000. Nel 2005 la mostra si è tenuta presso la BSR delle sue fotografie di Roma, che viaggiavano a Londra nel 2009 ed è stato mostrato al Museo di Sir John Soane. Un catalogo di Robert Coates-Stephens, Immagini e Memoria. Roma nelle fotografie di Padre Peter Paul Mackey 1890-1901 è stato pubblicato dalla BSR, Londra 2009.
giancarlo
Description: |
|
Filesize: |
118.5 KB |
Viewed: |
8868 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
118.5 KB |
Viewed: |
8868 Time(s) |

|
_________________ gian56 |
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Mer Giu 05, 2013 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Eccellente, Giancarlo..
Grazie per aver condiviso informazioni e preziosissime foto della Portella!
A proposito, perchè, come anche riportato nel testo è "...da quasi sempre murata"? forse proprio perchè in prossimità del crollo?
E dove conduceva?
Grazie ancora...
Saluti,
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
 |
Amilcare Aquila Reale

Registrato: 12/11/06 12:26 Messaggi: 818
|
Inviato: Ven Giu 07, 2013 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Prima di avere visto questa foto della Portella sud, mi era difficile credere che avesse funzionato come rifugio antiaereo, come mi era stato riferito nei primissimi anni '70 del '900 dalla famiglia proprietaria del terreno soprastante. Infatti, come si può vedere dalle foto scattate ultimamente, durante un sopralluogo fatto con l'amico Maiello Gino e che spero di condividere al più presto, la muratura risulta molto diversa.
Per quanto riguarda la curiosità di Francesco circa la sua destinazione, posso aggiungere che, a detta della signora Cherubino novantenne all'epoca (1973), dalla Portella partiva una galleria che raggiungeva Civita e che essa stessa, da piccola, con suo padre, la percorreva, entrando da una buca del terreno per raggiungere la cattedrale per la messa.
Ancora adesso, se è vero quanto mi è stato riferito da un suo pronipote, si potrebbe entrare nella galleria e raggiungere i sotterranei di Civita nei pressi della Porta dei Falli, attraverso la Buca ella Volpe.
Inutile dire che anche io avrei tentato l'impresa se non fossi stato dissuaso dalla presenza massiccia di ratti già dall'ingresso.
Posso aggiungere che la galleria passerebbe adiacente ad un locale sotterraneo molto simile, ma più grande e rifinito, a quello della Porta dei Falli e del quale ho preso le misure e tracciato il disegno.
Amilcare
Description: |
|
Filesize: |
458.26 KB |
Viewed: |
8750 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
490.84 KB |
Viewed: |
8750 Time(s) |

|
L'ultima modifica di Amilcare il Lun Giu 10, 2013 4:19 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Dom Giu 09, 2013 9:04 am Oggetto: |
|
|
Ottimo, grazie per le info!
Possibile che un accesso all'Acropoli così misterioso venga totalmente ignorato?
Eppure non credo richiederebbe un impegno di risorse così oneroso...
Perplessi saluti...
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
 |
Amilcare Aquila Reale

Registrato: 12/11/06 12:26 Messaggi: 818
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Eppure, caro Francesco, è così e non interesssa niente a nessuno degli organi preposti, cominciando dal Comune.
Per rendersene conto basterebbe vedere lo stato di estremo abbandono in cui giace tutta la zona, raggiungibile soltanto districandosi tra erbacce, canneti, siepi, rovi e zozzerie di ogni genere che invadono una strada che è costata centinaia di milioni delle vecchie lire.
Tale scempio copre il tratto più bello ed interessante delle mura ciclopiche perimetrali, costruite, a suo tempo, per meravigliare ed intimorire quanti raggiungevano Alatri dalla piana.
A niente sono valse le rimostranze e gli inviti ad intervenire, corredati da opportuna documentazione, con i quali la locale sezione dell'Archeoclub d'Italia, per anni, ha cercato di responsabilizzare il Comune, la Soprintendeza Archeologica, il Ministero per i Beni Cuturali, il Ministero dei Lavori Pubblici...
E si! Abbiamo perfino chiesto di non considerare la Portella e le mura adiacenti come un monumento, ma almeno, come una minaccia di frana che incombe sulla sottostante S.S.155 con conseguenze facilmente immaginabili.
Dalle foto pubblicate sono evidenti le fratture e le sconnessioni che rendono precario l'equilibrio.
E se si verificasse la frana?
E se la frana coinvolgesse macchine e persone con vittime e danni, di chi sarebbe la responsabilita?
Amilcare
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Siamo alle solite....
Scoraggiati saluti...
Francesco
_________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files in questo forum
|
|